venerdì 18 novembre 2016

Rispondo al quarto quesito...in attesa degli uffici...

In caso di revoca o addirittura recesso da un contratto, c’è ampia materia giuridica da consultare: il contratto di partenza originario (Convenzione) e/o altre leggi subentrate, ma che non possono essere retroattive e/o devono essere argomenti di contraddittorio con il concessionario. Il concessionario, infatti, era anche un cofinanziatoredel PVQ, che “in solido” alimentava le casse per la realizzazione di un Bene Pubblico e erogava Servizi.
Domanda: quale legge è subentrata al contratto originario?
Risposta: nessuna. E' stato applicato in maniera confusionaria il Codice degli appalti
Domanda: è stato fatto un contradditorio con i concessionari?
Risposta: nessun contraddittorio con i concessionari macchiati dal peccato di morosità. E' stata applicata la legge dei "giustizieri della notte". Sei moroso? devi morire...La logica avrebbe voluto che fossero ascoltate le ragioni dei debitori poichè le ragioni dei creditori dovrebbero essere coerenziate ed quilibrate con le ragioni dei debitori. E' impossibile, e in questo caso specialmente, che i primi abbiano tutte le ragioni e i secondi invece tutti i torti. E poichè la "vita" che il parco ha dato a piene mani non si riduce solo ed esclusivamente a un tasso di interesse e il comune avrebbe dovuto tutelare il servizio pubblico.....
Domanda: sono stati fatti i conti?
Risposta: assolutamente no. I dirigenti comunali se la svignano dicendo.."fai causa per risarcimento danni"
Domanda: sono stati verificati i crediti ed i debiti???
Risposta:  contano solo i debiti. 13 anni di benessere se fossero stati pagati dal comune sarebbero costati 500.000/600.000€ annui e l'autofinanziamento del concessionario con i mutui pagati in conto capitale...."facci causa"...
Domanda: si è arrivati infine ad un accordo economico per l’uscita dei concessionari revocati, che hanno investito milioni per la realizzazione delle opere?
Risposta: questo è l'atto conclusivo della grande truffa....
1.mercato delle concessioni
2.computi metrici gonfiati
3.realizzazioni in deroga "sospette"
4.occhi chiusi riguardo le gestioni
5.finanziamenti erogati a società con 10.000€ di capitale sociale
Il comune non ha "controllato" nulla. Si accorge alla fine...fa di tutta l'erba un fascio....caccia i morosi senza fare distinzioni tra chi ci ha provato e chi gha rubato e poi..."facci causa" che porterà i delinquenti che hanno i soldi a vincere cause milionarie e i poveracci a non avere neanche i soldi per fare la causa..

Nessun commento:

Andrea Ciabocco "Vi racconto come è stato ucciso un bel sogno" - Il Quotidiano del Litorale

http://www.ilquotidianodellitorale.it/parco-della-madonnetta-andrea-ciabocco-vi-racconto-ucciso-un-bel-sogno-video/