Il tennis, lo sport, la mia vita.
Il tennis giocato poco e male, il tennis insegnato penso proprio bene.
Col tennis ho conosciuto la madre di mio figlio,
col tennis ho conosciuto mio figlio,
col tennis ho apprezzato Mario,mio fratello,
col tennis ho conosciuto l'enorme vitalità e la freschezza di Patrizia,
col tennis ho conosciuto tanti bambini oramai grandi uomini e grandi donne,
col tennis ho conosciuto i ragazzi del Carcere Minorile di Casal del Marmo,
col tennis ho conosciuto "persone" favolose nel Carcere Penale di Rebibbia,
col tennis ho conosciuto i "picchiatelli",
col tennis ho conosciuto Raffaella,Gianni,Gianluca,Antonio,Laura,Marco, i miei amici tennisti in carrozzina,
col tennis ho conosciuto l'UISP splendida associazione di persone straordinarie con le quali condivido oramai da tempo passione, lavoro,soddisfazioni,
col tennis ho conosciuto la soddisfazione di trasmettere le mie conoscenze ad aspiranti istruttori in tutta Italia,
col tennis ho conosciuto un maestro straordinario del quale mi onoro di essere amico: Dennis Van der Meer,
col tennis ho conosciuto Adriano, quell'Adriano che tifavo da bambino : Adriano Panatta.
Il parco,la mia realizzazione
col parco ho capito quanto l'esperienza sia importante nella vita,senza quella mio padre mai avrebbe iniziato la costruzione di un'opera enormemente superiore alle sue e alle nostre possibilità,
col parco ho apprezzato le qualità di mio padre fino al suo ultimo giorno,
col parco apprezzo ogni giorno,spero tanti, la caparbietà di quella splendida vecchietta che è mia madre,
col parco ho conosciuto le possibilità di ognuno, anche del piu' svantaggiato,
col parco realizzo ogni giorno me stesso e vorrei che fosse un mezzo di realizzazione per tutti quelli che condividono con me questo sogno realizzato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Andrea Ciabocco "Vi racconto come è stato ucciso un bel sogno" - Il Quotidiano del Litorale
http://www.ilquotidianodellitorale.it/parco-della-madonnetta-andrea-ciabocco-vi-racconto-ucciso-un-bel-sogno-video/
-
Esiste un documento del dicembre 2016 che recita "dall'esame della documentazione fornita e dalle verifiche effettuate in relazion...
-
Sport e attività fisica in Italia: i numeri del Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva Il Piano Nazionale ha diffuso l...
-
QUESTO E' L'ARTICOLO INTEGRALE DI CORRADO ZUNINO SU REPUBBLICA DEL 18/12/2015. L'EX SINDACO MARINO CI DOVREBBE SPIEGARE C...
8 commenti:
Da una che nella scuola ci è stata per tanti anni,la sensazione che solo da troppo poco tempo sia emersa la consapevolezza siccome lo sport non solo faccia bene, come dice Iaio in un suo commento, ma sia una componente essenziale non solo per lo sviluppo psico-fisico ma anche per quello intelletuale dell'adolescente. Bene quindi il Piano regolatore dello sport proposto da Rutelli da inserire nel Progetto Cento Scuole per una programmazione sempre più mirata dell'attività psico-motoria nei curricula scolastici e bene anche l'idea di un approccio immediato con l'inserimento di impianti sportivi in piccoli parchi e giardiani da gestire attraverso l'associazionismo. Cerchiamo quindi di metterci al lavoro per coinvolgere gli insegnanti ed alunni per una profiqua collaborazione.
La mia esperienza personale di collaborazione con il mondo scolastico è sempre stata positiva.Il problema da superare è quello del primo contatto,una volta che lo sport si avvicina alla scuola, i maestri e i bambini non lo fanno piu' allontanare.
Grazie al tennis ho conosciuto te e Valerio e grazie al parco finalmente anche noi disabili abbiamo un punto dove fare sport senza barriere. GRAZIE
Non posso proprio immaginare la mia vita senza lo sport. L'equitazione e l'amore per i cavalli hanno cambiato radicalmente la mia esistenza, il nuoto mi ha permesso di tornare a vivere e mi ha fatto conoscere la persona più importante della mia vita mio marito, il tennis mi ha concesso un ulteriore regalo: conoscere delle persone speciali, uniche magiche... che la quotidianità mi aveva tolto il piacere di apprezzare. Grazie Andrea
il piacere di immergermi di nuovo in un mondo di verde
il piacere di giocare a tennis alle otto di mattina quando il solo rumore � quello della pallina ...come sottofondo il canto degli uccelli e l'aria tersa che invade i polmoni
il piacere di confrontarmi con ragazzi di 20 anni pieni di energia e assetati di conoscere la vita
il piacere di pensare che nei prossimi anni passer� gran parte della giornata lontano dal traffico
il piacere di vedere gianluca, raffaella,marco e gianni che hanno tanto da insegnarmi su come si vive la vita!
il piacere di vedere il parco invaso da famiglie
il piacere di entusiasmarci per gli alberi che "cicciano"dopo soli 30 giorni che sono stati piantati
il piacere di aver conosciuto Andrea con cui mi confronto quotidianamente a volte anche scontrandomi ma sempre con una forte stima reciproca e una convergenza di vedute che mi fa pensare che � solo l'inizio di una amicizia che durer� a lungo!!!!
gianluca
Lo sport, in particolare il tennis, mi ha dato tanto, non mi ha mai tradito, e penso che mai lo fara'... Ho cominciato a praticarlo da piccolo per sognare, per provare un giorno a battere Sampras, Agassi... Ho continuato a farlo anche quando i sogni si sono spenti, perche' oramai era entrato nelle vene.... Ancora oggi nonostante l'università, gli esami e un mezzo lavoretto che mi sono trovato, riesco a giocare almeno 2 volte a settimane, perche' non puoi tradire chi non ti ha mai tradito.
Penso che con il passare degli anni diventi anche uno stile di vita, e probabilmente uno dei migliori stili di vita, uno che ti gratifica al livello personale, sano, genuino...
La conferma ce l'ho nelle persone come Andrea che continua a dare la sua vita per lo sport, e cercherà sicuramente di far capire alle persone che lo sport non e' solo quello che si legge sui giornali, fatto di soldi e doping, ma è quello che si fa tutti i giorni correndo nel parco, o su un campo da tennis tra due signori che hanno trovato "l'oretta" libera, o il calcettino il venerdì sera finita l'università... FORZA ANDREA
Ed il sogno……..CONTINUA !!!
Caro Andrea,
Sono una fruitrice del tuo “sogno realizzato” e lo condivido in pieno insieme alla maggior parte dei cittadini del quartiere. Da una “sterpaglia” e relativa discarica di lavatrici, immondizia e quant’altro, sei riuscito a creare un parco veramente unico ! E per di più veramente per tutti : Bambini, adulti, sportivi, sedentari, diversamente abili, animalisti e…….chi più ne ha, più ne metta!!!!! Un target veramente “a tutto tondo”! devo dire che la tua passione per lo sport e l’ambiente ci sta contagiando tutti……complimenti per il tuo coraggio la tua intraprendenza e soprattutto per la tua costanza (d’altronde da bravo sportivo non poteva essere altrimenti….)! Finalmente una politica di “detto e fatto” e non solo di promesse! A proposito… noto negli ultimi giorni un grande fermento nel parco e mi sorge spontanea una domanda (dicono che la curiosità è donna…) : Quale altra bella sorpresa ci riservi per il prossimo futuro ? E’ con questo quesito che concludo e ti dico: “Grazie Andrea per averci permesso di far parte del tuo sogno”!
Alessandra
Grazie a tutti per le splendide parole.
Grazie Ludovica, la tua esperienza è una risorsa enorme per me,
grazie Gianluca, non ho parole per dirti quanto è stato importante averti conosciuto,
grazie raffa,speciale e magica sei tu,
grazie Gianluca Bartao,su tante cose siamo diversi ma tante emozioni le abbiamo in comune,
grazie Antonello,sapere che lo sport è così importante per te mi rende felice,il mio lavoro è servito!,
grazie Alessandra,il "sogno realizzato" migliorerà sempre,è una promessa.
P.S.
I lavori di questi giorni sono:
1- campo pratica di golf
2- campi polivalenti coperti
3- piantumazione di 400 piante di alto fusto
Posta un commento