lunedì 23 maggio 2016

Riflesioni N°57 - La discutibile interpretazione dell’interesse pubblico identificato solo sul rischio pubblico e non sull’interesse pubblico derivante da un servizio pubblico

L’interesse pubblico dell’amministrazione comunale consiste, così come riportato nella Delibera 23 del Commissario Tronca, in:
1)      appartenenza al patrimonio capitolino delle opere realizzate ed in corso direalizzazione;
2)      notevole esposizione economica e finanziaria di Roma Capitale;
3)      funzione sociale che tali interventi rappresentano ai fini dellariqualificazione delle aree interessate;
4)      possibili ripercussioni sull’ordine pubblico conseguente alla chiusura di attività nelle quali operano oltre mille operatori e le strutture ludiche e sportive ivi allocate sono utilizzate da oltre 20.000 utenti;
5)      necessità di evitare l’insorgere di un contenzioso con i concessionari, chepotrebbe determinare per Roma Capitale l’obbligo di risarcimento, senzaalcuna certezza in merito all’utilizzo futuro delle opere realizzate
La funzione sociale viene banalizzata nell’importanza della riqualificazione delle aree interessate.
Singolare definizione.
 Mi sarei aspettato qualche riferimento alla ricaduta sociale della presenza di spazi attrezzati e sicuri, vitali e aperti ,”luoghi” positivi, dove far crescere generazioni di cittadini consapevoli che l’ambiente è un bene primario e che si può “fare socialità” anche,e soprattutto,  in periferie degradate

E' di questi giorni la vicenda dell’impianto sportivo del Comune di Lodi che, al di là degli ultimi accadimenti, si può portare come esempio di corretta applicazione della Concessione di Lavori Pubblici poiché:
1.      Il finanziamento iniziale era garantito da idonea fidejussione da parte dell’Amministrazione Comunale nei confronti dell’Istituto Bancario erogatore del mutuo;
2.      L’Amministrazione Comunale per garantire tariffe comunali aveva concesso un contributo annuo di € 300.000;
3.      A seguito dell’insorgere di difficoltà finanziarie per la restituzione del mutuo applicava il Diritto Soggettivo al Riequilibrio del Piano Economico/Finanziario provvedendo a una rinegoziazione del mutuo con l’Istituto bancario erogatore  e al conseguente allungamento del Piano di Ammortamento

tutto ciò premesso e considerato
si chiede

di conoscere se l’ANAC è a conoscenza della diversa interpretazione del Codice degli Appalti tra le diverse Amministrazioni Comunali e della discutibile interpretazione dell’interesse pubblico identificato solo sul rischio pubblico e non sull’interesse pubblico derivante da un servizio pubblico da parte dell’Amministrazione Capitolina in quanto la fisiologica evenienza nel corso della concessione di circostanze e di esigenze che impongono la modifica e l’adattamento del rapporto di concessione investe direttamente l’interesse pubblico dell’amministrazione, cui compete il dovere di mantenere efficiente il servizio, adattandolo alle nuove esigenze sopravvenute, nei tempi e con i costi più ridotti

Nessun commento:

Andrea Ciabocco "Vi racconto come è stato ucciso un bel sogno" - Il Quotidiano del Litorale

http://www.ilquotidianodellitorale.it/parco-della-madonnetta-andrea-ciabocco-vi-racconto-ucciso-un-bel-sogno-video/