lunedì 21 marzo 2016

A proposito di usura...

Dal libro "Capitale Infetta" di Alfonso Sabella :"Il Credito Sportivo decide di disertare alcuni incontri nonostante avesse, qualificando il contratto non come mutuo ma come un normale fido, applicato tassi di nteresse che in qualche caso forse superavano pure la soglia prevista dalla legge antiusura"

e questo è un estratto della mia denuncia alla Procura della Repubblica ....e è legittimo chiedersi perchè ciò che asserisce l'Istituto per il Credito Sportivo viene passivamente subito dal Comune?

Si scrivono relazioni come quella di Altamura e quella di Serra, si scrivono libri...ricordo perfettamente quando dissi a Sabella del mutuo usurario...pensavo che il Comune mi avrebbe tutelato....speriamo nella magistratura...

1.                   SUPERAMENTO TASSO SOGLIA DEL MUTUO CON L’ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO
            In data 07.10.2002 a rogito Notaio dott. Igor Genghini di Roma la S.S.D. POLISPORTIVA ANDREA CIABOCCO a r.l. sottoscriveva con l’Istituto per il Credito Sportivo un mutuo garantito da fidejussione rilasciata dalla Banca di Credito Cooperativo di Roma per l’importo di € 5.127.757,49:
            Come previsto dalla convenzione Comune di Roma /ICS/ BCC nel testo risultante dalle deliberazioni della Giunta Comunale di Roma n. 763 del 7.12.2001 e n.321 dell’11.06.2002, erano posti a carico della la S.S.D Polisportiva Andrea Ciabocco a r. l. anche oneri aggiuntivi quali il costo della polizza fideiussoria rilasciata dalla BCC di Roma, le spese di istruttoria, la sottoscrizione di una polizza assicurativa per la durata dei lavori, il deposito a garanzia del finanziamento di un importo pari al 10% del mutuo richiesto.
            Il mutuo è in ammortamento dal 31 dicembre 2008 e la S.S.D Polisportiva Andrea Ciabocco a r.l. ha rimborsato l’importo di € 2.016.304,76 di cui € 854.086,91 di preammortamento, € 511.803,85 di rate in conto capitale ed € 650.414,00 quale quota interessi;
            A seguito dell’inadempimento della S.S.D Polisportiva Andrea Ciabocco a r. l., Roma Capitale ha rimborsato alla Banca di Credito Cooperativo di Roma la somma di € 1.133.267,04 da questa pagata all’Istituto per il Credito Sportivo  ed ha ricevuto richiesta di rimborso dalla Banca di Credito Cooperativo della somma complessiva di € 454.756,52 da questa pagata all’Istituto per il Credito Sportivo.
            Il dott. Antonio De Lucia, dottore commercialista e revisore contabile, su incarico della esponente società all’esito di un incontro avvenuto precedentemente, con nota in data 25.11.2014 inviata a mezzo pec in data 27.11 anche alla Ragioneria di Roma Capitale ha contestato all’Istituto per il Credito Sportivo la qualificazione di contratto di mutuo del rapporto intercorrente tra l’Istituto per il Credito Sportivo e la S.S.D Polisportiva Andrea Ciabocco a r.l. e ciò sia dal punto di vista formale che dal punto di vista sostanziale e che nella convenzione Istituto per il Credito Sportivo – Comune di Roma – Banca di Credito Cooperativo richiamata nel contratto di mutuo, erano esplicitati i seguenti oneri aggiuntivi:
-        costo della polizza fideiussoria con la Banca di Credito Cooperativo di Roma a carico del concessionario pari allo 0,40% dell’importo concesso;
-        costo della polizza fideiussoria con la Banca di Credito Cooperativo di Roma a carico del Comune di Roma pari allo 0,40% dell’importo concesso;
-        spese di istruttoria a carico del concessionario per un importo dello 0,04% (zerovirgolazeroquattroper-cento) dell’importo concesso;
-        sottoscrizione di una polizza assicurativa con la Società Italiana Cauzioni (S.I.C.) con un premio assicurativo dello 0.6% annuo.
-        investimento di capitale proprio in misura non inferiore al 10% del valore dell’intervento (condizione esplicitamente richiamata dalla nota dell’ Istituto per il Credito Sportivo alla esponente società prot. n. 9933 del 22.11.2000);
-        l’importo del 5% trattenuto su ciascun SAL è una somma non disponibile per la parte mutuataria in quanto la stessa non potrà mai beneficiare della restituzione essendo previste condizioni di fatto irrealizzabili. Essa, pertanto, deve essere detratta dall’importo effettivamente erogato a titolo di finanziamento che essere così considerato di € 4.871.407,40;
            Nel contratto di mutuo in data 7 ottobre 2002 all’art. 5 si fissavano “interessi moratori nella misura pari al tasso nominale annuo lordo del mutuo di cui al precedente articolo 1 comma 1 (4,50%) maggiorato di quattro punti percentuali
            Il tasso di mora stabilito (8,50%) è stato applicato sulle rate effettivamente pagate in ritardo e, in ogni caso, supera il tasso soglia sin dall’origine del rapporto di mutuo. Infatti le rilevazioni per i tassi soglia nel IV Trim. 2002 sono dell’8.41, mentre alla data della prima erogazione (19.02.2003) sono dell’8.05%;
            Il tasso effettivo del mutuo calcolato dalla data del 01.07.2008 (data in cui il capitale era interamente disponibile ed inizia il periodo di ammortamento) con scadenza prima rata al 30.12.2008 è quantificabile nel 6,66% considerando i costi come sopra individuati ed indicati
Se a tale tasso effettivo (6.66%) si aggiungono i 4 punti percentuali del tasso di mora si arriva ad un tasso applicato del 10.66% che è nettamente superiore ad ogni tasso soglia dall’inizio del rapporto fino al III Trim. 2011.
            La S.S.D Polisportiva Andrea Ciabocco a r.l ha formalmente informato la Ragioneria del Comune di Roma dell'avvenuta violazione dell'art. 644 c.p. con la conseguente nullità del contratto di mutuo diffidando al contempo la stessa a pagare ulteriori somme all’Istituto per il Credito Sportivo.

            Stante anche il comportamento negligente della Ragioneria di Roma Capitale che ha omesso di vigilare sul tasso effettivo del mutuo con l'Istituto per il Credito Sportivo e, circostanza ancor più grave, ha pagato quanto richiesto dalla Banca di Credito Cooperativo quale fideiussore dell’Istituto per il Credito Sportivo, la S.S.D. Polisportiva Ciabocco Andrea a r. l. ha diritto a veder imputati in conto capitale gli interessi nel frattempo pagati (€ 650.414,00) ai quali dovranno essere sommati gli interessi di preammortamento (€ 854.086,91) per un totale di € 1.504.500,91.

Nessun commento:

Andrea Ciabocco "Vi racconto come è stato ucciso un bel sogno" - Il Quotidiano del Litorale

http://www.ilquotidianodellitorale.it/parco-della-madonnetta-andrea-ciabocco-vi-racconto-ucciso-un-bel-sogno-video/