martedì 8 novembre 2011

Repubblica 15/2/2004 Inaugurazione PVQ Torrino

Al Torrino un nuovo punto verde qualità
15 febbraio 2004 — pagina 4 sezione: ROMA
Un nuovo punto verde di qualità al Torrino nord: a inaugurarlo in via di Decima è stato ieri il sindaco Veltroni, con l' assessore all' Ambiente Dario Esposito e il presidente del municipio XII Paolo Pollak. Realizzato intorno alle otto sale del cinema Stardust su 42 mila metri quadrati, con quattro chilometri di viali, un laghetto, giochi per bambini e panchine, questo terzo punto verde qualità capitolino - dopo quelli di via della Mendola e via Cortina d' Ampezzo già inaugurati - è una di quelle strutture «votate a far trovare alle persone rapporti più vicini con verde e natura» ha detto Veltroni. La formula di questi parchi è sempre la stessa: il Comune dà il terreno in concessione per trentatré anni a un privato che allestisce il parco e strutture ricettive secondo le linee indicate dal Campidoglio e si rifà con gli incassi successivi. «Con i tagli del governo al nostro bilancio, ci stiamo inventando di tutto per offrire nuovi servizi» spiega il sindaco, che guarda il cielo plumbeo e scherza: «Mettiamo più giornate così per convincere il governo a darci più soldi: magari ci scambiano con Milano». Poi Veltroni - incassata la solidarietà del polista Pollak per le minacce con proiettile ricevute nei giorni scorsi - scherza anche su quell' episodio: «Bisogna preoccuparsi quando le minacce arrivano per posta celere». Spiega anche la sua voglia di cancellare la parola periferia dai dizionari: «Quel che non ha la periferia sono servizi di qualità, sport e ricreazione. Noi li stiamo facendo». Dieci milioni circa l' investimento privato in questa struttura, «in un' area che prima era abbandonata e degradata - dice Esposito - e questo modello con i privati ora ce lo chiedono anche da altre città». Veltroni racconta poi degli altri sei cantieri aperti per realizzare altri punti verdi qualità. Li indica Stefano Mastrangelo, direttore del dipartimento X: tra questi, uno al Nomentano Nord, uno alla Madonnetta di Acilia e uno a San Basilio. «Entro il 2005 - spiega il direttore - dovremmo riuscire ad aprirne dai dodici ai quindici e, se le procedure per i finanziamenti dei privati saranno rese meno gravose, il numero potrebbe crescere ancora». (g.i.)

Nessun commento:

Andrea Ciabocco "Vi racconto come è stato ucciso un bel sogno" - Il Quotidiano del Litorale

http://www.ilquotidianodellitorale.it/parco-della-madonnetta-andrea-ciabocco-vi-racconto-ucciso-un-bel-sogno-video/